Seguici su:
Tutti i prezzi sono IVA ed Eco-contributo RAEE inclusi. Copyright © 2024 Seal impianti & Antifurtion S.a.s - 10090 Reano (TO) - P.iva 12977850010 – Registro imprese di Torino 1330602
Le informazioni riportate su www.antifurtion.com possono essere soggette a modifiche senza preavviso.
Adempimento GDPR - Termini e condizioni E-commerce - About - Help Center - Sitemap
Il Bonus Sicurezza è un'agevolazione fiscale che può essere richiesta da un'ampia gamma di soggetti, non solo dai proprietari di casa.
Possono beneficiare del bonus:
Proprietari e affittuari: Sia chi possiede l'immobile che chi lo affitta può richiedere la detrazione.
Titolari di altri diritti sull'immobile: Ad esempio, chi ha l'usufrutto o l'uso di un immobile.
Soci di cooperative e società semplici: Anche i soci di queste tipologie di società possono accedere al bonus.
Imprenditori individuali: A patto che l'immobile non sia utilizzato per l'attività lavorativa.
Familiari conviventi: Coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado possono usufruire del bonus se sostengono le spese.
Coniuge separato: Se ha l'assegnazione dell'immobile.
Conviventi more uxorio: A partire dal 1° gennaio 2016.
Condizioni importanti:
Spese a carico: Chi richiede il bonus deve aver sostenuto direttamente le spese. Intestatario di bonifici e fatture: I documenti di pagamento devono essere intestati a chi richiede la detrazione.
Convivenza o comodato: Nel caso di familiari o conviventi, la condizione deve sussistere all'inizio dei lavori.
In sintesi:
Il Bonus Sicurezza è un'agevolazione molto inclusiva. Se hai dubbi sulla tua situazione specifica, ti consigliamo di consultare un professionista del settore o di verificare direttamente le disposizioni dell'Agenzia delle Entrate.
Il bonus sicurezza copre una vasta gamma di interventi finalizzati a migliorare la sicurezza della tua abitazione.
Ecco alcuni esempi:
Sistemi di chiusura: Porte blindate, serrature, lucchetti, catenacci, spioncini, saracinesche tapparelle metalliche.
Protezione vetrate: Vetri antisfondamento, casseforti a muro.
Sistemi di allarme e sorveglianza: Allarmi, impianti antintrusione, videosorveglianza, rilevatori di incendio, controllo accessi.
Protezione perimetrale: Recinzioni, muri, sistemi di controllo accessi per parcheggi e aree private.
Altri sistemi: Nebbiogeni, dispositivi anti-allagamento, anti-gas.
In sintesi: qualsiasi intervento volto a prevenire furti, intrusioni, incendi o altri reati può rientrare nel bonus sicurezza.
L'incentivo è previsto per tutti gli interventi che hanno l'obiettivo di prevenire reati come furti, aggressioni o altri atti criminali. In sostanza, puoi beneficiare del bonus quando effettui lavori che rendono la tua casa più sicura.
Per ottenere la detrazione fiscale, è obbligatorio effettuare il pagamento tramite:
Bonifico bancario o postale: Assicurati che nel bonifico siano indicati tutti i dati richiesti (causale, codici fiscali, partita IVA).
Finanziamento a rate: Possibilità di rateizzare il pagamento. Chiedi maggiori informazioni al momento dell'ordine.
Pagamenti non ammessi: Assegni, contanti o altri metodi di pagamento non sono consentiti.
Per ottenere l’agevolazione non è necessario realizzare nessun intervento di ristrutturazione edilizia.
Dovrai conservare:
Ricevuta del bonifico.
Documentazione di addebito sul conto corrente solo in caso di finanziamento.
Fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti.
Per attivare il servizio puoi chiedere al tuo consigliere di vendita Antifurtion di aggiungere il servizio supporto fiscale all’ordine di acquisto.